SportAbruzzo Season Awards: ufficiali i premi e la top-11 per la Serie C

La fine di una lunga stagione è arrivata e la nostra redazione, come promesso ai Mid-season Awards, non poteva che scegliere i “migliori” per i premi di fine stagione. Un riconoscimento della stampa che ci appare dovuto, e che inizieremo a valutare dalla Serie C (anche dopo le vostre votazioni).

Sono 5 i premi che la redazione di SportAbruzzo ha preparato per il finale di stagione in relazione alla Serie C. La data della premiazione? Ci muoveremo non con una singola notte, come a metà stagione, ma con tanti singoli eventi: incontreremo via via i protagonisti, a partire da inizio prossima settimana, e rilasceremo sui nostri canali e sul giornale video-interviste e articoli collegati; il tutto, come sempre, per voi fedeli lettori.

SportAbruzzo | Season Awards – Serie C

Partiamo con la Miglior Squadra del Girone B: vero che l’Entella ha portato a casa il titolo, e la citazione d’onore è dunque garantita, ma l’esito dei playoff sposta la nostra scelta sul Pescara. I biancazzurri di mister Baldini compiono una vera impresa e tornano in Serie B in modo rocambolesco, coraggioso, a tratti epico: non si può che premiare la squadra del presidente Sebastiani.

I vostri voti non lasciano spazio a repliche per quel che concerne il Miglior Allenatore della Stagione: trionfa con un clamoroso 93% di preferenze Silvio Baldini. Fabio Gallo (Entella) racimola un vostro 5% di preferenze, così come l’1% ha votato Ivan Tisci (Pineto) e Alessandro Formisano (Pianese).

Miglior Giocatore? La finale playoff appena conclusa sposta e non poco gli equilibri, visto che l’84% dei lettori sceglie Alessandro Plizzari del Pescara. Il portiere è l’uomo in più, letteralmente, dei biancazzurri contro l’assalto della Ternana e vince (meritatamente, anche vista la stagione disputata) il premio di Miglior Giocatore della Serie C. 8% delle scelte per Emanuele Cicerelli, talento offensivo della Ternana che ha chiuso come capocannoniere della stagione, mentre si ferma al 4% Giovanni Bruzzaniti del Pineto. Solo il 3% per Andrea Franzoni, guida dell’Entella verso il titolo.

Restava da votare il Miglior Direttore Sportivo della Stagione. Avete scelto ancora il colore biancazzurro: 77% delle preferenze per Pasquale Foggia del Pescara, spesso contestato nel mercato di gennaio ma alla fine decisivo con gli innesti di Letizia e Lancini, letteralmente uomini in più nel corso dei playoff. 10% per Marcello Di Giuseppe del Pineto, che chiude il cerchio portando degli storici playoff nelle Terre del Cerrano. 9% per Francesco Cangi della Pianese, mentre si ferma al 4% il direttore della Virtus Entella campione, Matteo Superbi.

E le nostre scelte? Concordiamo su Baldini, non spostiamo sulla centralità di Plizzari… riteniamo meritasse una battaglia più aperta Di Giuseppe, ma siamo in linea con voi, alla fine, su quanto decisive siano state le scelte di Foggia. I premi sono dunque assegnati come di seguito.

MIGLIOR SQUADRA DELLA STAGIONE: PESCARA.

SQUADRA SORPRESA DELLA STAGIONE: PINETO.

MIGLIOR TECNICO: SILVIO BALDINI.

MIGLIOR GIOCATORE: ALESSANDRO PLIZZARI.

MIGLIOR DIRIGENTE: PASQUALE FOGGIA.

Resta la Top-11 della stagione. Siete pronti?

Andiamo. Scegliamo, come schieramento tattico, il 4-2-3-1.

In porta, non si può che optare per il miglior giocatore della stagione: Alessandro Plizzari. Non mancano le citazioni d’onore, e si parte con il suo corrispettivo abruzzese Alessandro Tonti, spesso autore di autentici miracoli per il suo Pineto. Molto bene anche Ante Vukovic, estremo difensore della Vis Pesaro di Roberto Stellone.

Terzino destro? Scelta ardua. Gaetano Letizia è stato estremamente decisivo nei playoff ma le sue presenze in stagione non sono state moltissime. Preferiamo così Tiago Casasola, autentico stantuffo della Ternana che si è distinto per una continuità mostruosa. Peccato, per gli umbri, per il rigore sbagliato in finale.

Il terzino sinistro è invece Brando Moruzzi del Pescara. 7 assist stagionali, un rigore decisivo segnato, una crescita veramente importante, tale da relegare a panchinaro il “presunto” titolare Crialese. La scelta non è stata facile, anche qui: benissimo il giovane (peraltro, abruzzese di Avezzano) Stefano Di Mario della Virtus Entella. 5 gol e 4 assist per lui: sarà per l’anno prossimo, magari in Serie B. Bene anche Matteo Borsoi del Pineto, e Mario Mercadante (passato dal Gubbio alla Torres).

Centrali? Forziamo la scelta e mettiamo il braccetto sinistro della Ternana, Bruno Martella. Un muro invalicabile, abile anche in fase di appoggio e di discesa. Un giocatore davvero di altre categorie. Al suo fianco, sul centro-destra, Francesco Coppola. Il talento del Pisa, in prestito alla Vis Pesaro, è stato addirittura seguito dal Tottenham per le ottime prestazioni stagionali; ora il rientro alla base, e non è da escludersi che possa essere già Serie A nella prossima stagione con i toscani. Menzioni d’onore? Tante. Si passa da Marco Capuano della Ternana a Filippo Pellacani del Pescara, senza dimenticare Michele Camporese del retrocesso Milan Futuro.

A centrocampo, l’impressione è che Kees De Boer della Ternana sia davvero di un’altra categoria. Più di qualcuno ritiene che il talento olandese sia vicino ad un accordo per una Serie B nella prossima stagione, c’è chi spera che la squadra interessata sia proprio il Pescara. Il classe ’00 ha realizzato un gol di rara bellezza in finale playoff, ridando cuore e speranza alla Ternana di Fabio Liverani. Al suo fianco, optiamo per Andrea Franzoni dell’Entella: decisivo con 10 reti in stagione coincisa con la promozione in Serie B. Menzioni d’onore per Niccolò Squizzato e Matteo Dagasso del Pescara, in questa annata ben più in evidenza della scorsa, e Gianluca Germinario del Pineto, oltre a Giuseppe Mastinu della Torres, Luca Paganini e Manuel Di Paola della Vis Pesaro.

Sulla batteria di trequartisti, spazio a Giovanni Bruzzaniti (Pineto), Emanuele Pattarello (Arezzo) ed Emanuele Cicerelli (Ternana). I gol parlano per loro, visto che si tratta dei calciatori più in alto nella classifica dei marcatori del girone (vinta da Cicerelli stesso con 19 reti, seguito da Pattarello e Mignani a 18 e Bruzzaniti a 15). Menzioni d’onore per Davide Merola (Pescara), Edoardo Saporiti (Lucchese), Davide Bariti (Entella), Camillo Tavernelli (Arezzo).

E la prima punta? Scelta obbligata, viste le realizzazioni, anche qui: Guglielmo Mignani. L’attaccante della Pianese ha vissuto un anno da vero top, con 18 realizzazioni in campionato. Interesse alto, su di lui, da parte di Avellino ed Entella in Serie B secondo transfermarkt. Bene anche Manuel Fischnaller, sempiterno attaccante della Torres che è giunto a 14 reti, e Daniele Montevago (Perugia) a quota 13 reti.

In panchina, non si può che scegliere l’autentico uomo-copertina di questa competizione: Silvio Baldini. Ha annunciato la Serie B con un anno di anticipo, ci ha creduto quando nessuno gli poteva andare dietro, ha tenuto calmo un ambiente a tratti esplosivo: merita pienamente questo titolo. Benissimo anche Fabio Gallo dell’Entella, Ivan Tisci del Pineto, Roberto Stellone della Vis Pesaro. Situazione in casa Ternana che penalizza tanto Ignazio Abate quanto Fabio Liverani. Impresa di Giorgio Gorgone in casa Lucchese, con una salvezza miracolosa che sarà però annullata dall’estromissione dalla prossima Serie C dei toscani.

TOP 11 STAGIONALE | SPORTABRUZZO SEASON AWARDS – SERIE C

Top 11 (4-2-3-1): Plizzari; Casasola, Coppola, Martella, Moruzzi; De Boer, Franzoni; Pattarello, Cicerelli, Bruzzaniti; Mignani. Allenatore: Baldini.

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL

spot_img

Classifica

#
Squadra
M
V
X
Ps
Pt
1
38
23
14
1
83
2
38
22
10
6
74
3
38
19
11
8
68
4
38
19
10
9
67
5
38
19
7
12
64
6
38
15
13
10
58
7
38
15
12
11
57
8
38
15
8
15
53
9
38
13
14
11
51
10
38
13
9
16
48
11
38
13
9
16
48
12
38
11
14
13
47
13
38
11
11
16
44
14
38
11
10
17
43
15
38
9
13
16
40
16
38
10
15
13
39
17
38
9
11
18
35
18
38
7
13
18
34
19
38
6
13
19
31
20
38
6
11
21
29
Ternana penalizzata di 2 punti dopo la decisione del TFN.
Spal penalizzata di 3 punti dopo la decisione del TFN.
Lucchese penalizzata di 6 punti dopo la decisione del TFN.
Rimini penalizzato di 2 punti dopo la decisione del TFN.