Il Notaresco naufraga in casa dell’Ancona, perdendo 3-1 e rimettendo seriamente in discussione le proprie velleità di salvezza diretta. Tantissime le assenze nella rosa di mister Silva, mentre l’Ancona vive una giornata di sciopero della propria curva in totale contestazione con l’attuale proprietà. Il risultato, come detto, ha un duplice effetto: rilancia la squadra dorica verso i playoff, con il Fossombrone scavalcato al quinto posto, e lascia il Notaresco in piena zona playout, a pari punti con Roma City ed Isernia e con appena una lunghezza di vantaggio sulla retrocessione diretta.
Primo tempo equilibrato, con una bella parata di Cervellera su Sare, in tuffo, ed un paio di occasioni potenziali per gli abruzzesi. Si va al riposo sullo 0-0, con l’Ancona che però nella ripresa scende in campo in modo molto più convincente.
Al settimo è vantaggio dorico: Martiniello insacca da due passi, sugli sviluppi di un corner inizialmente ribattuto. Alla mezz’ora, Cervellera la fa grossissima e lascia un pallone comodo comodo a Niccolò Bellucci, da poco entrato, sulla linea di porta: tocco dentro e 2-0. Il Notaresco non molla, sfiora il gol che dimezzerebbe lo svantaggio in un paio di occasioni e poi lo trova con Ferri su assist di Di Cairano, grazie ad un bel colpo di testa ad un minuto dalla fine dei novanta di gioco. Nel corso del lungo recupero, però, è un destro piazzato di Battistini a fare il 3-1 che chiude il discorso.
Tre giornate alla fine, ora: per il Notaresco sarà centrale non sbagliare i match mancanti per provare a credere nella salvezza diretta o almeno giocare i playout in casa.
•
Il tabellino
Ancona-Notaresco 3-1 (7 st Martiniello (A), 30 st Bellucci (A), 44 st Ferri (N), 45+4 st Battistini (A))
Ancona: Bellucci, Rovinelli, Martiniello (35 st Battistini), Belcastro (27 st Alluci), Magnanini (23 st Bellucci N.), Codromaz, Useini (27 st Marino), Sare, Bugari, Gulinatti (11 st Gianelli), Varriale. A disp.: Laukzemis, Amerighi, Bikovskis, Azurunwa. Allenatore: Gadda.
Notaresco (3-5-2): Cervellera; Formiconi, Ferri, Granicelli (36 st Di Pasquale); Osei (30 pt Taddei), Forcini, Arrigoni, Di Cairano, Quacquarelli; Pellacani (23 st Kapnidis), Infantino. A disp.: Pappalardo, Intinacelli, Felici, Simonini, Mascioli, Alimenti. Allenatore: Silva.
Arbitro: sig. Bassetti di Lucca.
Assistenti: sigg.ri Guerra di Nola e Chiarillo di Moliterno.
Ammoniti: Belcastro, Useini (A) – Pellacani, Osei, Marino, Gianelli (N).