Si avvicina sempre più la data da tanti attesa nella quale verranno svelati i gironi e i calendari della serie D 2023/24, che dovrebbe iniziare il 10 settembre senza ulteriori rinvii, che altrimenti potrebbero creare problematiche per i troppi turni infrasettimanali che comporterebbero, ma altresì in caso di richieste di riammissioni in sovrannumero potrebbe eventualmente slittare al 17 settembre per attendere gli esiti dei bandi dei Comuni.
Diverse le indiscrezioni giunte nella nostra redazione, che al momento non permettono di dare indicazioni precise ma che permettono di fare diverse ipotesi che permettano di avvicinarsi a quella che sarà la realtà dei fatti, risulta comunque che in Lega siano riuniti per stilare 2/3 ipotesi di gironi a seconda di quali saranno gli esiti di Consiglio di Stato ed eventuali riammissioni.
Innanzitutto oggi, 30 agosto, ci sarà il primo passo, con la sentenza del Consiglio di Stato che potrebbe confermare l’esclusione della Reggina della serie B e il conseguente ripescaggio nella serie cadetta del Brescia, in serie C della Casertana e in serie D del Progresso. A seguire potrebbero arrivare le eventuali riammissioni del Pordenone e/o della Reggina (al momento pare più probabile la seconda), o come detto comunicazioni di attesa al riguardo e, in caso di una sola riammissione, l’ulteriore ripescaggio del Molfetta per riportare le squadre a un numero pari.
A questo punto mercoledì 30 agosto, o al massimo giovedì 31 agosto (data che secondo le nostre fonti è la più probabile), verranno resi noti i gironi e i calendari e, la situazione al momento più plausibile, è che in caso di riammissioni (che porterebbero a 3 i gironi da 20 squadre, probabilmente il girone A, uno tra il C e il D e uno tra l’H e l’I) ci sia il rinvio solo delle gare che interesserebbero le squadre interessate dalla riammissione in attesa dell’esito del bando per riassegnarne la proprietà a nuove società.
Venendo alle abruzzesi e al girone in cui verrebbero collocate è praticamente certa una riproposizione di quanto visto negli ultimi anni, e cioè l’inserimento nel girone F insieme a marchigiane, molisane e a completare alcune laziale, romagnole o umbre; ciò non è comunque certo, in quanto secondo fonti redazionali Avezzano e L’Aquila sarebbero in bilico tra il classico girone F e il girone G insieme alle sarde e a parte di campane e laziali, ma appare difficile che ciò avvenga.
A seguito di queste considerazioni quindi, supponendo venga stilato a 20 squadre un girone tra l’H e l’I, il ripescaggio in serie C della Casertana e la riammissione in serie D della Reggina e/o il ripescaggio del Molfetta, possiamo provare a ipotizzare la composizione del girone F contenente le abruzzesi.
Come detto, avremo quasi certamente la presenza di abruzzesi, marchigiane e molisane, cioè L’Aquila, Avezzano, Notaresco, Chieti, Sambenedettese, Atletico Ascoli, Alma Juventus Fano, Vigor Senigallia, Forsempronese, Campobasso, Termoli, Vastogirardi e Matese; 13 squadre che dovranno quindi essere integrate con altre 5.
I gironi G, H e I, nel loro complesso, considerando uno di questi ultimi 2 a 20 squadre, avranno 56 squadre, mentre le squadre di Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia, che sono sicure di esservi inserite dovrebbero essere 46 o 47 e quindi ne mancherebbero ancora 9 o 10; su queste aleggiano due ipotesi, una che prevede che siano tutte laziali e l’altra che invece oltre alle laziali vedrebbe 1 o 2 tra Grosseto, Follonica Gavorrano, L’Aquila e Avezzano.
Secondo indiscrezioni, per quanto riguarda le laziali, Anzio, Ardea, Boreale, Cassino, Cynthialbalonga e Trastevere sarebbero quasi certe di finire nel girone G, Real Monterotondo e Roma City avrebbero espresso la preferenza di essere inserite nel girone F, Ostiamare, Romana FC (ex Lupa Frascati), Sora e Tivoli sono in bilico tra i due gironi e infine Flaminia Civita Castellana sarebbe sospesa tra il girone F e il girone E.
Inoltre, se ci fosse necessità di completare il girone, potrebbero essere inserite una o più tra Trestina, Orvietana, Sansepolcro, United Riccione e Victor San Marino.
In base a questo possiamo provare infine a ipotizzare che il girone F sarà composto da L’Aquila, Avezzano, Notaresco, Chieti, Sambenedettese, Atletico Ascoli, Alma Juventus Fano, Vigor Senigallia, Forsempronese, Campobasso, Termoli, Vastogirardi, Matese, Roma City, Real Monterotondo e 3 tra Ostiamare, Flaminia Civita Castellana, Romana Fc, Sora, Tivoli, United Riccione e Victor San Marino.